
Sommario di questo volume:
Conversazione con Leopoldo Zea | |
A cura di Roberto Colonna | |
Mario Magallón Anaya | |
Validità del pensiero filosofico-politico | |
del messicano universale: Leopoldo Zea | |
Traduzione italiana di María Lida Mollo | |
Giuseppe Cacciatore | |
Un profilo di Leopoldo Zea | |
Alberto Filippi | |
Leopoldo Zea e i labirinti dell’Occidente | |
Traduzione italiana di Stefano Santasilia | |
Horacio Cerutti Guldberg | |
Intellettuali, idee e identità | |
nella Nostra America | |
Traduzione italiana di Stefano Santasilia | |
Enrique Dussel | |
Transmodernità e interculturalità | |
Un’interpretazione a partire dalla Filosofia | |
della Liberazione | |
Traduzione italiana di Stefano Santasilia | |
Mauricio Beuchot | |
L’ermeneutica in Messico e | |
l’ermeneutica analogica | |
Traduzione italiana di Stefano Santasilia | |
Serge Latouche | |
Ci sarà ancora vita dopo lo sviluppo? | |
Traduzione italiana di Didier Contadini | |
Blas Matamoro | |
Pensiero eclettico argentino. Un appunto | |
Traduzione italiana di Alessio Mirarchi | |
Livio Santoro | |
Borges e il modello norreno: la vita della spada | |
Tommaso Ariemma | |
L’estetica della copia. | |
Cervantes, Borges e l’arte contemporanea | |
Anna Boccuti | |
I personaggi femminili come detonatore della | |
trasgressione fantastica nei racconti | |
di Julio Cortázar | |
Alessio Mirarchi | |
I femminicidi di Ciudad Juárez | |
in Ossa nel deserto e 2666 |
Recensioni |